AREE DI INTERVENTO
Disagio Individuale
Stress, difficoltà emotive, problemi relazionali, cambiamenti importanti, eventi critici e conflitti non risolti possono generare un malessere psicologico profondo che, se ignorato o sottovalutato, rischia di compromettere seriamente il benessere personale e la capacità di realizzare i propri obiettivi nella vita quotidiana.
Insicurezza e bassa autostima
Molte persone sperimentano forme di insicurezza personale, difficoltà nel prendere decisioni, ansia da prestazione o imbarazzo in situazioni sociali. Queste condizioni possono limitare profondamente la vita relazionale, ridurre l’autostima e ostacolare il raggiungimento degli obiettivi personali e professionali.
Ansia
L’ansia, di per sé, non è un’emozione patologica da evitare. Tuttavia, alcune strategie di gestione inefficaci possono creare un rapporto disfunzionale con questa emozione, favorendo nel tempo l’insorgenza di disturbi d’ansia come fobie, attacchi di panico, ossessioni, compulsioni e ipocondria.
Attacchi di panico
L’attacco di panico rappresenta una delle forme più acute e intense dell’ansia, con le caratteristiche di una crisi breve ma estremamente disturbante. Il timore che si ripeta può indurre la persona a mettere in atto evitamenti, compromettendo significativamente le attività quotidiane e la qualità della vita.
















Depressione
La depressione è un disturbo dell’umore caratterizzato da tristezza profonda, senso di vuoto e alterazioni fisiche, fisiologiche e cognitive che compromettono il funzionamento quotidiano. Il disturbo depressivo è tra i più diffusi nella popolazione generale e può influenzare significativamente la qualità della vita di chi ne soffre.
Fobie e Ossessioni
Una fobia è una paura intensa e debilitante nei confronti di un oggetto, luogo, situazione, sensazione o animale. Si distingue da una normale paura perché nasce da una percezione esagerata o irrazionale del pericolo, generando ansia e comportamenti di evitamento anche in assenza di reale minaccia.
Trauma e Disturbo post traumatico da stress
Nel corso della vita si possono affrontare eventi fortemente stressanti che, in alcuni casi, evolvono in un vero e proprio trauma psicologico (come disastri naturali, incidenti, separazioni, violenza domestica, stalking o abusi). La psicoterapia aiuta a elaborare il trauma e a riattivare le risorse interiori e la resilienza personale.
Disturbi Psicosomatici
I disturbi psicosomatici comprendono sintomi fisici reali che non derivano da patologie mediche identificabili, ma da conflitti o disagi psicologici. Spesso sottovalutati o considerati immaginari, questi disturbi meritano attenzione clinica, poiché comprendere le cause emotive e intervenire sulle dinamiche psicologiche può portare a un significativo miglioramento del benessere complessivo.




La dipendenza affettiva è una forma disfunzionale di legame emotivo, in cui si perde l’equilibrio tra il dare e il ricevere. Chi ne soffre tende a vivere per l’altro, annullando sé stesso. La fine della relazione può generare sintomi intensi di sofferenza emotiva e compromissione del benessere psicologico.
Le dipendenze da sostanze (alcol, tabacco, droghe e Nuove Sostanze Psicoattive - NPS) e quelle comportamentali (gioco d’azzardo, cibo, internet, doping) rappresentano seri fattori di rischio per la salute mentale e fisica, con un impatto significativo sul benessere individuale e collettivo.
Dipendenza Affettiva
Dipendenze
Contattami
Se desideri maggiori informazioni o prenotare un primo appuntamento, compila il modulo qui sotto per metterti in contatto con me o scrivimi su WhatsApp. Riceverai una risposta al più presto.


Dr. Marco Moretto
Psicologo Psicoterapeuta a Piacenza
Come trovarmi
Link Utili
Le informazioni contenute in questo sito non devono essere utilizzate come strumento di autodiagnosi o automedicazione. La visita psicologica rappresenta l’unico strumento valido per un’adeguata valutazione e trattamento terapeutico.
Iscritto all'Albo Professionale degli Psicologi Regione Emilia-Romagna n.6253 - Sez. A
© 2025 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà del Dr. Marco Moretto